Le attività di gestione ordinaria della maggior parte delle aziende prevedono una certa percentuale di operazioni ripetitive, molte delle quali ancora oggi vengono svolte in modo manuale o semi-manuale dagli operatori. I software ERP hanno senza dubbio dato un considerevole contributo a ridurre il tempo richiesto da questa attività, ma rimangono ancora numerose inefficienze difficili da ridurre con gli strumenti tradizionali. Per questa ragione Panthera ha scelto di evolversi in Intelligent ERP, attraverso l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale Diffusa, cioè integrata trasversalmente all’interno di ogni funzione usata quotidianamente.
La capacità dell’intelligenza artificiale di supportare gli operatori nelle attività quotidiane è una delle caratteristiche che vengono citate più spesso. Secondo la ricerca di Science Publishing, gli assistenti personali basati su IA possono ridurre il tempo necessario per completare un’attività fino al 69%. I ricercatori di Sisthema, tuttavia, hanno identificato un limite: gli assistenti in molti casi devono essere raggiunti e utilizzati attraverso moduli specifici. Qui entra in gioco la caratteristica principale dell’Intelligent ERP: fornire il supporto dell’AI in modo pervasivo, in tutte le funzionalità chiave. Alcuni esempi di questo approccio includono:
Tutte funzioni caratterizzate da un forte elemento di concretezza e di orientamento all’operatività, che permettono alle aziende di migliorare l’efficienza nei compiti più frequenti e dispendiosi in termini di tempo.
L’efficienza nelle attività ripetitive e a basso valore aggiunto è senza dubbio uno degli obiettivi che ogni azienda oggi dovrebbe avere. L’intelligent ERP Panthera offre questa opportunità out of the box, come abbiamo visto, attraverso una serie di funzioni realizzate nell’ottica della migliore operatività. Ecco 5 alcune delle principali ragioni per sceglierlo.
Con l’integrazione dell'Intelligenza Artificiale Diffusa è possibile automatizzare attività ripetitive e a basso valore aggiunto, come abbiamo avuto modo di vedere esplorandone le funzionalità principali, alle quali si aggiungono altre funzioni come l’assistenza vocale, che esploreremo in seguito, e la capacità di estrarre dati anche da immagini e fotografie, per esempio gli scontrini per le note spese. Tutte le funzionalità sono pensate per ridurre il carico operativo sul personale, risparmiare tempo e migliorare l'efficienza. Inoltre, questo tipo di automazione riduce al minimo gli errori umani, grazie all’eliminazione dei compiti ripetitivi.
Una delle caratteristiche distintive di Panthera è la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda. Nella declinazione dell’ERP, questo si concretizza grazie a tre caratteristiche principali:
La tutela dei dati aziendali è un elemento critico, anche per ragioni normative oltre che per la naturale volontà delle imprese di proteggere il patrimonio aziendale. Panthera garantisce la protezione dei dati aziendali anche nella funzione avanzate, per esempio attraverso l’anonimizzazione delle informazioni inviate ai provider di AI e all’uso di reti sicure che isolano e disaccoppiano i dati aziendali dai servizi esterni, anche di intelligenza artificiale, utilizzati.
Infine, Panthera garantisce la conformità normativa, anche attraverso aggiornamenti automatici rilasciati in caso di variazioni alle leggi o agli adempimenti di riferimento.
Panthera dispone di un team dedicato alle nuove tecnologie, costantemente impegnato nel migliorare il prodotto. Gli aggiornamenti mensili che includono fino a 150 migliorie e correzioni si affiancano alla sperimentazione e stabilizzazione di nuove funzionalità basate sulle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale. Inoltre, il sistema è in costante evoluzione, per aiutare le aziende a conservare competitività in un mercato in sempre maggiore fermento.
Oltre alla semplificazione dei processi quotidiani, l’Intelligent ERP Panthera è pensato per favorire l’interazione con il sistema in ogni modo possibile, così da rendere agevole ed efficiente anche l’utilizzo durante l’esecuzione di compiti più avanzati o meno frequenti. Questo avviene sia attraverso assistenti virtuali configurabili per notificare attività critiche in tempo reale, sia attraverso l’accesso semplificato ai dati complessi, per esempio la lettura di pagine web e l’interpretazione di e-mail.
Infine, il sistema può essere personalizzato per adattarsi alle preferenze e consuetudini di ogni utente, migliorando la produttività.
Panthera è l’intelligent ERP pensato con un obiettivo specifico: migliorare la produttività aziendale e supportare gli operatori nelle operazioni più frequenti e necessarie per il corretto funzionamento dei processi aziendali. Sceglierlo per la propria azienda significa disporre di uno strumento che concilia evoluzione e semplicità d’uso, capace di garantire la competitività sul mercato.