La logistica interna è quella branca della logistica che si occupa della gestione dei processi delle operazioni di magazzino, del personale e del flusso di informazioni all’interno dei reparti. Scopo dell'utilizzo di un ERP è permettere il regolare svolgimento di tutte le mansioni tangibili e intangibili che ottimizzano le attività della logistica esterna e della logistica distributiva.
Migliorare la gestione della logistica interna è un tema di grande interesse per le aziende e merita la giusta considerazione. Il tema va affrontato in modo sistemico, partendo dalla conoscenza dei processi logistici: un’analisi accurata può evidenziare con quale logica le merci vengono gestite e movimentate, i tempi che intercorrono tra l’ordine e il completamento, eventuali fasi manuali e destrutturate che creano inefficienze e fanno lievitare tempi e costi.
Compresa la causa, tra le strategie e attività che si possono mettere in campo si segnala l'ottimizzazione del layout del magazzino, la definizione di strategie corrette di stoccaggio e di picking, l’automazione dei flussi informativi e l’impiego di asset evoluti come i magazzini automatici, i trasloelevatori e i sistemi AGV.
In tutto questo percorso, l’ERP ha un ruolo fondamentale.
Ci sono cinque elementi che vanno a perfezionare la gestione della logistica interna di una azienda: personale, magazzino, mezzi, flussi e integrazione software.
Un ERP personalizzato per la gestione dell'intralogistica assicura che tutti questi elementi collaborino alla migliore gestione possibile dei processi. Di seguito vediamo come l’ERP può migliorare la struttura aziendale.
Nell'azienda estesa, se non globalizzata, i flussi logistici sono sempre più veloci e quindi la loro gestione richiede maggiore flessibilità. Una soluzione ERP consente di dotarsi degli strumenti tecnici e teorici adatti a supportare e governare tutti i processi logistici interni per renderli appunto più flessibili e capaci di reagire in tempi rapidi alle richieste della Supply Chain e del mercato. Un ERP per la logistica è in grado di proporre nuove 'logiche' sull'utilizzo e la gestione del workflow, proponendo soluzioni che intervengono direttamente sull'organizzazione.
La gestione dell'intralogistica interna all'azienda è un processo molto articolato. Dalla sua precisa pianificazione dipendono a cascata molti processi produttivi e distributivi. A maggior ragione con la diffusione dell’impresa estesa è richiesto agli amministratori una gestione ottimizzata delle risorse interne che diventano il fulcro di una catena del valore più vasta. Avere all’interno del vostro ERP le soluzioni dedicate alla logistica interna favorisce l’efficienza e la produttività evitando anomalie, sovrapposizioni e incongruenze.
In particolare, ad esempio, le soluzioni per la gestione logistica interna di un magazzino può controllare la gestione dei mezzi di movimentazione e verificare che le attrezzature di stoccaggio rispondano in termini di carico, volumi e tempi di prelievo. Un ERP è in grado di definire procedure ottimali per la disposizione delle merci ed aiutare i responsabili di reparto a prendere decisioni con senso logico in modo rapido, ottimizzando le mansioni del personale. Un software per la logistica quindi limita i ritardi nell'evasione degli ordini, garantisce una migliore distribuzione del lavoro e della gestione di inventari e giacenze. In sostanza, permette di attuare tutta una serie di best practice a vantaggio della supply chain nel suo complesso.
La produzione snella parte da una gestione ottimizzata della 'situazione di partenza'. I flussi delle informazioni e dei materiali devono essere integrati secondo una mappatura logica che permette di determinare i tempi della filiera. Un ERP che abbia il controllo della situazione di partenza, quindi dei processi interni dell'azienda, riesce a fornire in modo grafico soluzioni secondo logiche quantitative e qualitative.